Piuttòsto
Composto di "più e tosto".
Avverbio.
1. Più spesso, più facilmente, preferibilmente: "non ho fame, berrei piuttosto un caffè".
2. O piuttosto, o meglio: "vediamoci in piazza, o piuttosto venite a casa mia."
3. Alquanto:"oggi mi sento piuttosto in forma"
4. Invece:" dimmi piuttosto come la pensi".
Nelle locuzioni "piuttosto che", di: anziché, pur di non;
"dovresti andare in treno piuttosto che in aereo"; "piuttosto di (che) cedere, morirebbero".
Il "piuttosto che" NON può essere utilizzato nel senso di "oppure". Il suo utilizzo corretto può essere esemplificato nel seguente modo: a partire dalla frase "mangerò del pane o dei biscotti", dove le due possibilità sono presentate in modo equivalente, possiamo riscriverla come "mangerò del pane o piuttosto dei biscotti", dove si esprime una preferenza per i biscotti, oppure come "mangerò del pane piuttosto che dei biscotti", dove invece la preferenza è fortemente sbilanciata a favore del pane. Erroneamente l'ultima frase viene spesso utilizzata per significare, come nella prima frase con la "o", che le alternative del pane e dei biscotti sono equivalenti, rendendo così ambigua la frase.
Per una analisi più approfondita (e più autorevole) potete leggere la pagina sul sito dell'Accademia della Crusca a riguardo.