Nicolas
Ci siamo dovuti sorbire quel rompiscatore. Buongiorno, scusi ma, perché "ci siamo" e non "ci abbiamo"? Grazie.
20 oct. 2016 02:52
Réponses · 6
1
Ciao Nicolas come scrive Raffaella, "ci siamo dovuti sorbire"/"abbiamo dovuto sorbirci" = verbo "sorbirsi" (riflessivo apparente, quindi vuole ausiliare "essere") + verbo dovere (che prende l'ausiliare del verbo infinito, sorbirsi, se anticipiamo il pronome, oppure quello di "dovere" se il pronome resta alla fine, unito all'infinito. Attenzione! il participio dovere rispetta la regola (si accorda con l'ausiliare "essere" ma non con "avere") "
20 octobre 2016
" ci ABBIAMO dovuto sorbire..." proprio è sbagliato in italiano e non si puo' sentire... con la particella CI va sempre l'ausiliare ESSERE... Se tuttavia avessimo detto "ABBIAMO DOVUTO SORBIRCI..." allora sarebbe stato ugualmente perfettamente corretto![emoji][emoji] E' più chiaro adesso..? P.s. è il verbo "dovere" che già in sé veicola il concetto di esperienza subita non per propria volontà, non certo l'ausiliare essere o avere
20 octobre 2016
E' comune utilizzare l'ausiliare "essere" per indicare azioni subite dal soggetto, mentre l'ausiliare "avere" si usa con azioni effettuate dal soggetto in modo attivo. Questa è una semplificazione, non una regola assoluta, ma credo sia la spiegazione in questo caso. "Ci siamo dovuti sorbire" = la presenza della persona in questione è stata subita dal soggetto (noi), non abbiamo volutamente scelto di godere della sua presenza.
20 octobre 2016
Vous n'avez pas encore trouvé vos réponses ?
Écrivez vos questions et profitez de l'aide des locuteurs natifs !