Teacher Jack
Enseignant professionnel
"Lei" formale e la concordanza Ho un dubito sulla concordanza di "Lei" nel senso formale, cioè: quali obietti in una frase hanno una concordanza femminile con "Lei" quando la persona con cui parlo è maschia? Ad esempio, supponiamo che io parli con un uomo: 1. "(Lei) è maleducato" o "(Lei) è maleducata"? (aggettivo) 2. "(Lei) è stato licenziato" o "(Lei) è stata licenziata"? (passivo) 3. "(Lei) è rimasto a casa" o "(Lei) è rimasta a casa" (passato prossimo con 'essere') Grazie!
28 avr. 2019 06:47
Réponses · 5
1
quando, parlando con un uomo, utilizzi il "lei" formale come soggetto, questo va sempre al maschile. Al contrario, se è un complemento, vuole il femminile. "Vorrei dirle una cosa" (non "vorrei dirgli") "La stimo molto" (non "lo stimo")
28 avril 2019
ho un *dubbio* ("dubito" è il verbo --dubitare--, io dubito, tu dubiti, etc)
28 avril 2019
Se parli con un uomo ed utilizzi il Lei, devi usare tutto al maschile. (Lei) è maleducato! (Lei) è stato licenziato (Lei) è rimasto a casa Se parli con una donna devi usare il femminile. (Lei) è maleducata! (Lei) è stata licenziata (Lei) è rimasta a casa Se invece lo utilizzi come un complemento devi usare il femminile sia per uomo che donna. La stimo molto (stimo molto lei) La ringrazio (ringrazio lei) La invidio (invidio lei)
28 avril 2019
Vous n'avez pas encore trouvé vos réponses ?
Écrivez vos questions et profitez de l'aide des locuteurs natifs !