Qui e' spiegato nei dettagli il plurale di alcuni nomi composti:
http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=4034&ctg_id=93
Caso dei composti formati da "verbo+nome singolare maschile (grattacapo, corrimano); il composto forma un blocco unico e nel plurale muta la desinenza del sostantivo: il grattacapo > i grattacapi
Si inseriscono in questo gruppo anche i nomi composti con base verbale + il femminile -mano, a causa della desinenza in -o: l'asciugamano > gli asciugamani, il corrimano > i corrimani, il baciamano > i baciamani, ecc.