1) 'Torna DA scuola' se è la comune scuola pubblica o privata (elementare, media o superiore).
Se è una scuola speciale, una scuola particolare dove stai facendo un corso, ecc., per esempio una scuola d'Inglese, puoi anche dire: 'DALLA scuola' (sottinteso: d'Inglese, di musica, ecc.).
2) A) 'Gino è mio fratello MINORE' (senza IL) se hai solo un fratello (maschio) che è più piccolo di te (anche se hai sorelle più piccole oltre al fratello Gino).
B) 'Gino è UNO dei miei fratelli MINORI' se hai più di un fratello minore di te(I mean: more than
one sibling), e almeno uno(di quelli oltre a Gino) è maschio.
C) 'Gino è IL MINORE di NOI fratelli', o 'di NOI fratelli e sorelle' se siete più di due fratelli (siblings),
Gino è proprio il più piccolo di voi e tu vuoi specificare che è il più piccolo.
In quest'ultimo caso sarebbe un po' ambiguo dire:
'Gino è IL MINORE dei MIEI fratelli': chi ascolta potrebbe anche pensare che tu hai fratelli (o fratelli e sorelle)tutti più grandi di te, e che quindi 'IL MINORE dei tuoi fratelli' potrebbe anche essere MAGGIORE di te!
Se invece Gino non è il minore di tutti, va bene anche: 'Gino è il MINORE dei miei fratelli.
Se chi ascolta sa quanti 'siblings' siete, puoi anche dire: 'Gino è IL MINORE DI NOI 3', o di noi 4, ecc. (o DEI 3, 4) (ma anche se non lo sa: glielo comunichi tu con quella frase).
Al punto C) 'IL' indica un superlativo relativo.
In una frase come quella al punto A) non si usa l'articolo, ma con altri aggettivi si deve usare: 'IL MIO CARO fratello'.
'MINIMO' è un superlativo assoluto e un superlativo relativo, e si usa raramente riferito a persone.
Comunque in riferimento a fratelli e sorelle si usa 'MINORE' sia come superlativo relativo che come comparativo di maggioranza.
Al punto A) 'MINORE' è comparativo di maggioranza (anche se indica...una persona più piccola!)
Ciao!