Alessio
커뮤니티 튜터
PRONOMI PERSONALI DIRETTI
I pronomi personali, utilizzati per sostituire un nome (un oggetto o una persona), possono essere diretti o indiretti.
Pronomi diretti: mi, ti, ci, vi, lo, la, li, le
Svolgono la funzione di complemento oggetto.
<ul><li>Normalmente si trovano prima del verbo:</li></ul>
Es. Li ho chiamati (loro)
     Non la conosco (lei)
<ul><li>Se ci sono due verbi, oppure il verbo è al gerundio o all'imperativo, seguono il verbo:</li></ul>
Es. Verrò a trovarti
     Guardandola meglio, mi sembra di conoscerla.
      Guardalo!
<ul><li>Possono unirsi anche all'avverbio "ecco":</li></ul>
Es. Eccola!
Pronomi indiretti: mi - a me, ti - a te, ci - a noi, vi - a voi, gli - a lui/a loro, le - a lei
Svolgono la funzione di complemento di termine, si usano cioè quando il verbo è seguito da a.
ATTENZIONE: mi, ti, ci, vi sono uguali ai pronomi diretti!
<ul><li>Di solito precedono il verbo, tranne quando c'è un gerundio, un imperativo o un infinito:</li></ul>
Es. Non vi ho telefonato
<ul><li>Con l'imperativo formano una sola parola:</li></ul>
Es. Portami il libro!
      Scrivigli!
      Inseguilo!
<ul><li>Costruzione con FARE + INFINITO: precedono il verbo FARE oppure, in presenza di gerundio o infinito, possono seguirlo e formare una sola parola, o ancora, precedere il verbo principale:</li></ul>
Es. Mi faccio portare un caffè
<ul><li>Spesso si usano con il verbo ANDARE con significato di "aver voglia di", "desiderare". In questo caso, il verbo si coniuga alla III persona singolare o plurale (va, vanno):</li></ul>
Es. Ti va un caffè?
      Non le va di uscire
      Non ci va di andare in vacanza
      Gli spaghetti non le vanno

2020년 5월 17일 오전 8:41