"Commettere" ha più di un significato:
- congiungere, far combaciare
- compiere un'azione, generalmente non buona
- affidare un incarico a qualcuno
Il significato 1) è quello che cerchi; ma "commettere un puzzle" è insolito, sebbene corretto: diciamo "completare un puzzle" anche se il significato però è diverso:
- *Commettere* significa "incastrare" i pezzi di qualcosa gli uni con gli altri
- *Completare* significa "concludere", terminare un'azione
L'uso di "commettere" nel significato 1) è più facile da trovare in un libro di Storia dell'Arte:
- le pietre di un muro si commettono le une con le altre
- le tessere di un mosaico sono ben commesse
Attenzione a non confondersi con il verbo "coNNettere" (Pp. "connesso") che significa "collegare" (es. "connesso al web); mentre "commesso" significa "incastrato":
- Le tessere di un mosaico sono ben commesse (= ben incastrate le une con le altre)
- Le tessere di un mosaico sono ben connesse (= ben attaccate al supporto)
Infatti, gli spazi tra un elemento e un altro, che formano una superficie (es. le piastrelle di un pavimento, i mattoni di un muro) si chiamano "COMMESSURE".
E' sempre possibile però, che un autore di romanzi che ama molto fare descrizioni, scriva una frase del genere: "Marco pensava a ricostruire l'accaduto, e la sua mente era impegnata a commettere gli eventi come le tessere di un puzzle".
In questo caso, non ti nascondo che un Italiano stesso prenderebbe in mano un dizionario! :)