Beh per rispondere alla tua domanda servirebbe un libro intero, ma probabilmente puoi accontentarti della pagina di wikipedia:
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_lingua_italiana#Dal_Cinquecento_all.27Ottocento
In estrema sintesi, l'italiano deriva dal dialetto fiorentino, che è stato scelto come lingua ufficiale del Regno d'Italia nella seconda metà dell'800. Prima di quel momento era soprattutto usato dalla élite in forma scritta, ma solo da meno del 5% della popolazione nel parlato. Con l'unificazione dell''Italia è piano piano entrato nell'uso comune.
Il volgare fiorentino deriva in gran parte dal latino, quindi l'italiano è definito una lingua romanza (assieme a Francese, Spagnolo etc).
Ma ci sono molte altre cose da dire, e soprattutto io non ho letto il libro di Bembo (che è scritto in volgare fiorentino comunque).
Spero di essere stato chiaro!