Ho sentito oggi "un fastidioso inconveniente". La frase e' stata parlata. E' giusto e suona bene anche "un inconveniente fastidioso"? Ci sono le regole o consigli relativi allo stile?
Il mio obiettivo e' raggiungere un livello B2. Molte grazie.
Come regola generale, gli aggettivi qualificativi vanno scritti dopo il nome (statisticamente sia nello scritto che nel parlato questo avviene più o meno tre volte su quattro). Non sempre è possibile fare l'inverso. Quando l'aggettivo precede il nome (come negli esempi di Federica), spesso va inteso in senso figurato e non letterale, anni fa c'era pure una pubblicità che ci scherzava sopra:
https://www.youtube.com/watch?v=M58X0xV-zK4
Come hanno già scritto gli altri, il significato dell'espressione "fastidioso incoveniente" non cambia rispetto a "inconveniente fastidioso".
Questa è una base di partenza per capirne qualcosa di più:
http://aulalingue.scuola.zanichelli.it/benvenuti/2014/11/20/la-posizione-dellaggettivo-qualificativo/
Poi ci sono delle locuzioni utilizzate così e che bisogna imparare a memoria. Qui puoi trovarne alcune:
https://arrow.dit.ie/cgi/viewcontent.cgi?article=1004&context=aaschlanbk
In questo caso si possono dire in entrambi i modi, pur dando importanza diversa al sostantivo cui si riferisce l'aggettivo; a volte la posizione degli aggettivi qualificativi segue regole che poi determinano significati diversi della frase.Per esempio:
• alto: un alto magistrato (=importante) – un magistrato alto (=di statura);
• grosso: un grosso scrittore (=importante) – uno scrittore grosso (=di dimensioni, di peso);
Ciao!