Ci stanno ingannando [su XYZ]
Ci stanno ingannando sulla qualita` del cibo.
su xyz e` opzionale;
/ci/ oppure /mi/, oppure un nome e` invece importante, in quanto rappresenta il
complemento oggetto; /inannare/ e` un verbo transitivo; a volte si usa con un soggetto impersonale, come in questo esempio:
-- il mio socio e` un ingegnere molto capace, ma non [e`] molto esperto negli affari; spero che non si faccia ingannare nel definire i contratti.
Altri esempi:
--- chi risponde su Italki a volte sbaglia, ma penso che non
voglia mai ingannare nessuno.
-- il tempo oggi mi ha ingannato: sembrava bello e invece e` arrivato un forte temporale, per questo sono arrivato tardi, scusami.
-- sono due ore che aspetto in questo ufficio, non so piu` come ingannare il tempo (= passare il tempo; non so piu` come sconfiggere la noia); ho anche finito la scheda telefonica, e non ho un libro con me, che noia!
-- alcune specie di animali a volte si fingono morti per ingannare i loro
predatori; spesso funziona, ma non su una strada dove passano le automobili.