L’articolo determinativo si usa:
- per indicare oggetti o persone specifici:
Questa è la macchina che ho comprato.
- con gli aggettivi e i pronomi possessivi:
Il mio lavoro mi piace.
- con i nomi astratti o di significato generale, compresi i colori:
L‘amore non ha età.
Mi piace il bianco.
- con le parti del corpo e i vestiti:
Mi lavo i capelli quasi tutti i giorni.
Mettiti la giacca!
- con le date, se non sono precedute dal giorno della settimana:
Oggi è il 26 Novembre.
Oggi è giovedì 26 Novembre.
- con valore temporale:
Sono le quattro e un quarto.
La mattina vado a scuola.
- con i giorni della settimana per indicare azioni ripetute e abituali:
Il martedì e il giovedì vado in palestra.
- nelle descrizioni fisiche, con il verbo avere:
Marco ha i capelli neri.
- con i titoli di rango o professoni seguiti da un nome:
La regina Maria Antonietta morì nel 1793.
Il Dottor Rossi è un ottimo chirurgo.
- con la maggior parte dei nomi geografici (ma NON con i nomi di città), tranne quando -in- o -di- precedono nomi geografici femminili singolari:
L‘Italia è una penisola.
Vado a vivere in Italia.
- con i nomi di lingue, può NON essere usato dopo i verbi parlare, insegnare, studiare e dopo -in- o -di-.
Capisco lo spagnolo, ma non l‘italiano.
Alex parla italiano abbastanza bene.
Non so scrivere in inglese