il congiuntivo è il modo del dubbio, della possibilità, dell'eventualità, dell'irrealtà;
Presente indicativo
Futuro
Imperativo realtà a) contemporaneità : presente indicativo
b) anteriorità : passato prossimo
c) posteriorità : futuro
Esempi:
a) So che studia. b) So che ha studiato (studiò). c) So che studierà.
a) Saprò che studia (studierà). b) Saprò che ha studiato (studiò). c) Saprò che studierà.
a) Sappi che studia. b) Sappi che ha studiato (studiò). c) Sappi che studierà.
Presente indicativo
Futuro
Imperativo dubbio
incertezza
possibilità a) contemporaneità : presente congiuntivo
b) anteriorità : passato congiuntivo
c) posteriorità : presente congiuntivo o futuro semplice
Esempi:
a) Temo che lo sappia. b) Temo che l'abbia saputo. c) Temo che lo sappia (lo saprà).
a) Penserà che io venga. b) Penserà che io sia venuto. c) Penserà che io venga (verrò).
a) Supponi che lo veda. b) Supponi che l'abbia visto. c) Supponi che lo veda (lo vedrà).