L'articolo si omette:
nel caso in cui il primo nome è preceduto da un aggettivo (?) che possa riferirsi anche al nome seguente: ad esempio, il vicendevole aiuto e affetto (oppure: l'affetto e aiuto vicendevoli);
quando due e più aggettivi accompagnano un nome con l'articolo: ad esempio, Fugge tra le spaventose e scure selve, i solitari ed ermi poggi;
ogni volta che si vuol lasciare indeterminato il nome: ad esempio, un venditore di giornali, profumo di rose;
con i nomi don, donna, frate (o fra): la casa di don Antonio, donna Carmela, frate Girolamo, fra Galdino. Anche Papa dinanzi al nome proprio omette l'articolo. Papa Benedetto XVI;
con l'aggettivo Santo: ad esempio, Santo Stefano, San Pancrazio, Sant'Ilario;
quando insieme col nome ci siano parole che bastano già a determinarlo, quali ad esempio :
a) i pronomi personali (?) io, tu, egli, ella, noi, voi, essi, ecc.; tuttavia si dice il tu, il voi, il lei, per indicare il modo di rivolgere la parola alle persone: ad esempio, Tu hai un buon appetito. Noi siamo dei bravi ragazzi. Voi vi date del tu;
b) gli aggettivi e i pronomi dimostrativi (?) questo, questa, quello, quella, costui, colui, ecc.: Compri questo giornale. Leggi piuttosto quel libro;