Ciao, questa è una bellissima domanda!
Anzitutto voglio dirti che il cibo viene percepito in modi diversi anche all'interno del nostro paese. Ogni regione ha dei piatti tipici e a tutti gli italiani piace mangiare bene, ma di solito le regioni meridionali sono quelle in cui l'attaccamento alla tradizione è più forte. Come saprai, anche la famiglia è molto importante e il cibo è un modo per condividere!
Per un italiano il cibo non è solo il mezzo di sostentamento e sopravvivenza. Il cibo è un modo per riunirsi, per stare insieme (pensa a quando ci si siede tutti insieme attorno ad una bella tavola imbandita!). La nostra tradizione culinaria è antica. Molti piatti sono tradizionali, li preparavano le nostre nonne e poi le nostre mamme! Mangiare significa anche richiamare alla mente dei profumi e dei sapori di quando eravamo bambini, ricordare momenti felici, momenti insieme alle famiglie. Inoltre, ci piace mangiare bene, ci piace mangiare sano! Come sai, in Italia è famosa la dieta mediterranea, fatta di cibi di qualità, freschi e ricchi di nutrienti. Questo non significa che non mangiamo mai cibi confezionati, ma siamo disposti ad impiegare del tempo per cucinare! Siamo legati alla tradizione e la nostra tradizione ci piace!!!
Parole chiave: stare insieme, condividere, tradizione!
Relazione quotidiana con il cibo: quotidianamente spesso non si ha tantissimo tempo per preparare tante cose. Capita di dover mangiare un panino velocemente! Se siamo in ufficio non possiamo cucinare! Tuttavia quando è possibile cerchiamo di mangiare qualcosa di più completo e sano. Della pasta, un secondo piatto, un'insalata. Molte persone cucinano il pranzo a casa e lo portano in ufficio per poter mangiare qualcosa di buono e fatto in casa.