Ciao, quelle giuste sono "Non ne capivo niente", "Cosa ne pensi"
*Il ne sostituisce "di/da+elemento".
*Inoltre, ha un valore partitivo, rappresentando l'oggetto in questione e inserendo una sua quantità oppur nessuna parte, comunque, non si riferisce a "tutto" poiché quella è funzione di "lo/la/le/li". Ad esempio: -Quanti anni hai? - Ne ho quattro.
*Il ci è locativo, quindi esprime "qui/lì". es. -Vai a Napoli quest'estate? - No, non ci vado.
*Anche agisce come pronome di oggetto diretto e indiretto di noi. Es. arrivederCI
*Sintetizza qualche complemento verbale quali: "a, in, su, con + qualcosa". Es. Ci riesco, ci conto, ci credo, ci vivo insieme, etc.
*Fa impersonali le riflessive. Es. Quando si dorme tardi, ci si sveglia stanchi.
Speriamo che assentiranno alla mia spiegazione, e non manchi niente da dire.