Ciao Sabina,
l'argomento è ampio e ci sono molte risorse online, comunque per semplificartelo al massimo ti do la seguente regoletta:
userai le preposizione articolata quando senti necessità dell'articolo e non potresti farne a meno, perché senza articolo suonerebbe male, per esempio:
1) diresti: mi sono alzata DA letto? ovviamente no, diresti "da il" letto che appunto diventa preposizione articolata "dal".
2) diresti: camminavo SU spiaggia? no, ma "su la" che appunto diventa "sulla" spiaggia.
Devi sempre pensare all'articolo che va usato col complemento oggetto e vedere se tale preposizione va resa articolata o meno.
E' semplice in realtà. Mentre il contrario:
1) la macchina DI mio padre, "di" sta bene, non c'è ovviamente bisogno dell'articolo.
2) Vengo DA te, anche qui, suona bene senza articolo.
Basta che rifletti su questo e guarda lo schema presente qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Preposizione
Cito da Wikipedia:
"Le preposizioni articolate derivate da di sono spesso usate con la funzione di articoli partitivi, come nell'esempio Ho comprato dello zucchero e delle arance. In generale, è considerata buona norma stilistica evitare, ove possibile, di far precedere gli articoli partitivi da altre preposizioni (soprattutto da di e da in), sostituendoli in tal caso con le espressioni alcuni, un po' di, e così via."
DIMMI SE TI E' CHIARO O SE HAI ALTRI DUBBI, CIAO!