21 Sett. 2018: correzione a (b2)
'Ci' ha vari significati, in frasi di questo tipo, indica o ripete il luogo relativo al contesto, e usare questa
ripetizione in genere indica enfasi e quindi implicitamente una emozione relativa del parlante.
Questa emozione puo` essere negativa (non essere d'accordo, rimprovero), o di sorpresa (presenza inaspettata ma gradita).
Esempi:
a) cosa ci fai qui ?
b) cosa ci fai qui di bello?
b1) cosa fai qui di bello?
b2) che fai di bello qui?
c) cosa ci fai qui tu?
d) cosa ci fai anche qui tu?
(a) esprime enfasi, che e` chiara solo se i due interlocutori hanno un contesto di relazione (antipatia, simpatia, etc.)
(b) esprime sorpresa gradita, la forma (b1) e` corretta ma poco usata. (b2) e` piu` usata di (b1), ed e` la forma
piu` chiara per esprimere 'gradita sorpresa'.
(c) esprime sorpresa non gradita, ma con un tono di voce adeguato puo` esprimere lo stesso concetto di (b).
(d) esprime sicuramente sorpresa non gradita, e fa notare all'interlocutore che si trova in un contesto sbagliato.