Non usare il 'che' per mettere il congiuntivo.
E` un errore che fanno in molti.
Spesso (e NON sempre!) la parola 'che' e` seguito dal congiuntivo in modo corretto.
UIsare il congiuntivo quando sarebbe meglio l'indicativo non rende la frase
piu` elegante, ma indica soltanto un uso improprio del congiuntivo.
Sarebbe come (per un uomo) giocare una partita di tennis con giacca e cravatta, la chiameresti
eleganza questa?
Considera la frase:
f1) E` accaduto che dieci anni fa in Toscana e` piovuto per lunghe settimane.
Stai narrando un fatto certo, NON una ipotesi e quindi il modo corretto per la frase che
esprime il fatto e` il modo indicativo.
La tua frase (2) sarebbe corretta cosi`:
2. E a un certo momento, appunto per ragioni culturali, letterarie, e' accaduto che autori del nord come del sud hanno cominciato a scrivere in toscano
Perche` il congiuntivo e` tollerato in questa frase?
1) Per l'uso del 'che' e per il fatto che molti di noi usano la falsa regola del 'che + congintivo'
2) Per le molte parole aggiunte fra ' e` accaduto ' e frase subordinata, che diluiscono in parte
la percezione di realta` espressa dal verbo 'accadere'.
Il modo indicativo 'indica' la realta` dei fatti, o la certezza di una ipotesi o di un pensiero, anche se poi
tale pensiero fosse falso. Questa e` una regola importante che molti che pensano che il congintivo sia come una 'bella cravatta' da indossare a volte dimenticano.