non sono sicuro di aver capito la domanda. In italiano non abbiamo "casi" in senso grammaticale, come in tedesco o in latino, per cui non abbiamo l'accusativo: abbiamo il complemento oggetto, che viene segnalato attraverso la posizione o o si capisce dal contesto e con la relazione tra verbo e soggetto.
Esiste sì il complemento di causa, che si esprime il più delle volte con le preposizioni "di" "per" "da" o locuzioni come "a causa di".
Nell'esempio che fai però non c'è nè complemento di causa (nè proposizione subordinata causale) nè tantomeno accusativo, che come abbiamo detto in italiano non esiste: c'è un gerundio, che nella lingua italiana solitamente indica un avvenimento secondario collegato ad un primario (ossia spesso il periodo principale): Il re dedicò grande attenzione alle forze armate (affermazione principale) non trascurando divise e uniformi (fatto secondario collegato al primo: intanto che il re si occupava di esercito si occupava anche di divise)