"Ci" e "vi" nel tuo esempio sono sinonimi, ma vi è usato ormai quasi solo nel linguaggio scritto.
In questo caso "ci" e "vi" significano "lì", "in quel luogo".
- "Ci" può anche significare "in questo", "su questo", "in ciò", su ciò".
Esempi:
Non ci vedo niente di male = Non vedo niente di male in questo (ciò).
Ci ho riflettuto = Ho riflettuto su questo (ciò).
- "Ci" può addirittura sostituire un'intera frase del tipo a+infinito:
Esempio:
Quando vai a fare la spesa? Ci vado domani.
ATTENZIONE:
Quando è usato in congiunzione con "ne", "ci" cambia in "ce":
Esempio:
Ci sono molti passeggeri? No, non ce ne sono molti.