a1. da dove arrivi ?
a2. da dov'e` che arrivi ?
b1. da dove vieni ?
b2. da dov'e` che vieni ?
Le quattro forme hanno lo stesso significato di base;
le forme (b) sono le piu` usate;
Le forme (2) hanno una ridondanza di significato, che trovi anche qui:
c1. dov'e` il libro che ti ho prestato ?
c2. dov'e` che sarebbe il libro che ti ho prestato ?
Questa ridondanza implica una enfatizzazione del significato, che mostra
quindi una emozione di vario genere, ad esempio di incredulita`, oppure
di rimprovero, o quello che solo la mente di chi parla conosce.
Questa e` la teoria; nella pratica le forme (2) devono anche avere un tono
piu` o meno enfatico, altrimenti diventano equivalenti alle (1), e quindi
la ridondanza non avrebbe motivo di esserci;
(sarebbe allora meglio usare le forme (1) ).