Si, si può scrivere anche come limòsina,lemòsina (sostantivi alternativi usati nel parlato popolare), al plurale è detto elemosine.
Etimologicamente deriva dal latino della chiesa eleemosyna, dal greco eleemosyne, dal verbo eleeo che significa: "io ho pietà" [la seconda e (eta) si legge i].
Dal verbo eleeo, all'imperativo eleeson deriva l'invocazione trascritta nel latino ecclesiastico "Kyrie eleison" significante: "Signore abbi pietà".
Elemosina è quanto si da materialmente ai poveri in ossequio al precetto cristiano della carità.
Alms or almsgiving exists in a number of religions. In general, it involves giving materially to another as an act of religious virtue. ...
I due termini possono quindi essere ricondotti ad una sostanziale equivalenza.
Saluti, Silvano.