Buonasera, Vincenzo.
Interessante domanda.
Nonostante siano passati diversi secoli dalla mia tesi di laurea ( ah! ah! ah! ) credo che valga ancora la regola principale. Utilizzare una forma grafica che non lasci dubbi su quale sia esattamente il brano citato e riportato. E , soprattutto, riportare a piè pagina, o al termine del capitolo, o nella bibliografia che scriverai nelle pagine finali della tesi, la fonte esatta dalla quale hai estrapolato la citazione, con nome dell'autore, titolo dell'opera, casa editrice, anno , luogo e riferimento esatto delle pagine che citi. Non so il tema della tua tesi ma una buona bibliografia è metà del lavoro, solitamente. Una bibliografia accurata e ben fatta è indice di serietà e accuratezza dello studio compiuto. Mai e poi mai citare una citazione. Riportare sempre e solo il riferimento al quale chi legge può indirizzarsi per eventuali approfondimenti.
In bocca al lupo per la discussione!
Saluti da Zante, Angela