Ciao!
Nella lingua parlata per gli italiani madrelingua non c'è molta differenza tra i due, però capisco che per gli stranieri sia un po' confusionale.
Per capirli bisogna conoscere le definizioni grammaticali di:
verbo transitivo = un verbo che ha il complemento oggetto, esempio: io "mangio" una mela
verbo intansitivo = un verbo che non ha un compkemento oggetto, esempio: io "dormo", io "vado"
soggetto = è chi compie l'azione (nelle frasi attive)
complemento oggetto = è l'oggetto su cui si compie l'azione, esempio io mangio "una mela"
complemento d'agente = è chi compie l'azione (nelle frasi passive), esempio: la mela è mangiata "dal bambino"
SI PASSIVANTE
Nel si passivante, la particella pronominale "si" consente di dare valore passivo a un verbo transitivo, svolgendo la funzione di COMPLEMENTO D'AGENTE indefinito (da tutti noi, da tutti voi, da tutti, da nessuno). Il verbo deve essere coniugato alla terza persona singolare o plurale in accordo con il soggetto.
Frase attiva:
Tutti hanno sentito un rumore ...
Tutti hanno sentito dei rumori ...
Frase passiva:
È stato sentito un rumore ...
Sono stati sentiti dei rumori ...
Si passivante:
Si è sentito un rumore ...
Si sono sentiti dei rumori ...
SI IMPERSONALE
Nel si impersonale, la particella pronominale "si" ha la funzione di SOGGETTO indefinito (tutti noi, tutti voi, tutti, nessuno). Il verbo, transitivo o intransitivo, è coniugato alla terza persona singolare.
Che facciamo ? Partiamo ? --> soggetto NOI
Che si fa ? Si parte ? --> soggetto SI IMPERSONALE
PER GLI ESEMPI CHE HAI PROPOSTO TU
1) il cappuccino si deve bere nella mattina; CORRETTO
a. il cappuccino si è dovuto bere nella mattina CORRETTO
b. il cappuccino (si) deve essere bevuto nella mattina SBAGLIATO --> non si usa il SI con il verbo ESSERE all'infinito
2) la verdura si può mangiare ogni giorno. CORRETTO
a. la verdura si è potuto mangiare ogni giorno. CORRETTO
b. la verdura (si) può essere mangiata ogni giorno. SBAGLIATO