Cristina
Quando scrivere gli accenti

Raccolgo le regole per l'uso degli accenti scritti. Volevo farlo per aiutare un mio language partner, ma ho pensato potesse essere utile anche ad altri.

L'accento si scrive sulle parole polisillabiche tronche (parole composte da più di una sillaba in cui l'accento cade sull'ultima) (es. giocherò, sentì, città, virtù, lunedì - e gli altri giorni della settimana fino a venerdì - ...) e sui seguenti monosillabi tronchi: sì (avverbio affermativo, yes), dà (come terza persone presente del verbo dare; invece la congiunzione da va senza accento), dì (inteso come giorno, non come congiunzione di, su cui non va l'accento), là, lì (avverbi di luogo), tè (bevanda), è (terza persona presente del verbo essere), né (avverbio di negazione, mentre sul ne partitivo non va l'accento), sé (pronome riflessivo; sulla congiunzione se non va l'accento; quando il pronome sé è usato nell'espressione "se stesso" va scritto senza l'accento), ciò, già, giù, più, può.

Un accento può essere grave (verso sinistra, come in "è") o acuto (verso destra, "é"). Su a, i, o, u si mette sempre l'accento grave (es. libertà, già, sarà, colibrì, sparì, sarò, falò, più, tabù). Per quanto riguarda la vocale e, l'uso di un accento grave o acuto ne cambia la pronuncia: l'accento grave indica una pronuncia aperta (come il suono in tè, è,  caffè, bebè, nel francese mère), quello acuto una pronuncia chiusa (composti di che: perché, affinché, poiché, purché, giacché, cosicché, finché, ... nei composti di tre: ventitré, trentatré; nei composti di re: viceré; nella terza persona del passato remoto di alcuni verbi in -ere: poté, ripeté, ...).

Ricordate, per evitare errori comuni, che le seguenti parole si scrivono senza accento: do (sia come nota musicale che come prima persona presente del verbo dare), fu, fa (sia come nota musicale, sia come terza persona presente del verbo fare, sia come avverbio - un anno fa, mezz'ora fa -), la, lo (articoli determinativi), me, mi, tu, ti, no, qui, qua, re (sia come nota musicale, che come sostantivo), sa, so, sto, su, tre, sta.


Domande?

10 de nov. de 2016 8:41
Comentarios · 2
1
Grazie per la spiegazione, Cristina.
11 de noviembre de 2016
Di nulla! Se avete altri argomenti, proponete!
13 de noviembre de 2016