Ada
'Dire' e 'raccontare' La gente dice sempr 'dire', e dice raramente 'raccontare'.Non so perché. E quando si usa 'dire',quando si usa 'raccontare'?
2 de jun. de 2012 21:10
Respuestas · 7
/dire/ e` piu` frequente di /raccontare/ per il fatto che la vita ci offre molte piu` occasioni di /dire/ che di /raccontare/; /dire/ in genere significa esprimere una informazione singola; -- hai detto a Mario dove ci incontreremo ? -- gli hai detto che stiamo progettando un viaggio negli Stati Uniti ? -- ti devo proprio dire, che questa volta non sono d'accordo con te /raccontare/ indica una sequenza di azioni di /dire/, unite da un filo comune (storia), oppure da un soggetto comune (le stelle e la loro evoluzione),e `piu` simile a /parlare/ solo che /parlaer/ non richiede una unita` di tema oppure di soggetto; /raccontare/ puo` essere fatto con scritti, parole, canzoni, film, ... quello che importa e` il contenuto. Le storie di una vita (biografie) oppure le avventure di un esploratore vengono /raccontate/, e anche le favole o i romanzi; i temi di tipi scientifico possono essere /illustrati/ oppure /insegnati/, oppure anche /raccontati/ se l'obiettivo non e` tanto insegnare la materia, ma suscitare l'interesse in chi ascolta. Esempio: -- ho raccontato al mio figlio grande la storia della scoperta della tavola periodica degli elementi; era pieno di curiosita` e meraviglia. -- oggi in aula ho esposto [agli studenti] il legame covalente in chimica; (qui /raccontare/ farebbe sorridere, non sarebbe appropriato, puoi usare /esporre/, /illustrare/, /insegnare/, /parlare di/; anche /dire/ sarebbe non appropriato, perche` sono state /dette/ molte informazioni, non una sola oppure poche)
4 de junio de 2012
Per spiegartelo in maniera sintetica: Ti dico una cosa molto brevemente Ti racconto una storia che me capitata dieci anni fa
3 de junio de 2012
Non sono italiano, ma credo che questi due verbi funzionano esattamente come in francese. "Dire" è il verbo generale, che può parlare di tutto. "Racontare" è il verbo che viene usato per contare uno fatto, una storia necessariamente già passato. Per esempio, tu dici (!) "Lei racconta una storia." e non "Lei dice una storia.", perché la storia è uno passato fatto. Ma uno vero italiano informare probabilmente meglio ^^
3 de junio de 2012
¿No has encontrado las respuestas?
¡Escribe tus preguntas y deja que los hablantes nativos te ayuden!