E' un po' difficile da spiegare, però ci proverò con qualche esempio.
Intanto, non è importante la persona, ma il contesto.
Venire si usa quando il soggetto si muove verso il luogo in cui si trova o si troverà la persona con cui parla.
"Stasera vengo da te!"
"Anche Marco viene da Lucia" (io sarò lì)
"Domani vengono i miei genitori" (vuol dire che vengono da me)
Andare è invece un movimento verso un luogo.
"Ciao, vado a scuola"
"Ieri sono andati allo zoo"
"Luca va in vacanza in Spagna"
Guarda questo piccolo dialogo per avere le idee più chiare:
"Io domani vado da Lucia" (mi muovo verso Lucia)
"Anche io domani vado da Lucia" (mi muovo verso Lucia)
"Ah, allora vieni anche tu, che bello!" (ti muovi verso Lucia, dove sarò anche io)
"Viene anche Carla" (Carla si muove verso Lucia, dove saremo anche noi)
"Molto bene, andiamo insieme?" (Ci muoviamo verso Lucia)
"Si, ti vengo a prendere alle nove" (mi muoverò verso di te domani)
Spero sia più chiaro!
Comunque, tu guarda al contesto della frase!