Tu si usa quando la persona a cui ti riferisci è il soggetto, anche se in italiano spesso non si dice, in quanto lo si capisce già dalla coniugazione del verbo. (Tu) mangi, (tu) nuoti, come stai (tu)?
Te si usa invece con la funzione di complemento. Credo in te, vengo con te, questo è per te...
Il "te" a differenza del "tu" va sempre detto, per esempio: (tu) nuoti/nuoto con te
Ci sono però alcuni casi particolari:
• usiamo "te" nelle esclamazioni formate con un aggettivo e prive di verbo: beato te!
• usiamo "te (o me)" nelle comparazioni di ugualianza, subito dopo come e quanto: fai come me; sono deluso quanto te; ma se il verbo è ripetuto si adoperano "io" e "tu": fai come faccio io; sono deluso quanto sei deluso tu;
• usiamo "te" quando hanno la funzione di complemento predicativo del soggetto, con verbi come essere, sembrare, parere, ma il soggetto è differente: se io fossi in te.