/il caffe` / ha due significati:
1) la sostanza caffe`, e in questo caso devi usare il partitivo: /del caffe` /
2) quello che hai dentro la tazzina, e che bevi tutto, e allora puoi usare un caffe`, il caffe`
Puoi dire in ognuno di questi modi, in cui quando usi /il/intendi la quantita` dentro il bicchiere :
-- bevo del latte
-- bevo il latte
-- bevo un bicchiere di latte
-- bevo il caffe`
-- bevo del caffe`
-- bevo un caffe`
Non puoi dire: bevo un latte, ma puoi dire:
-- bevo un caffelatte
Il motivo e` che caffe`, caffelatte hanno il significato (anche) di quella quantita` ben precisa che sta dentro una tazzina o bicchiere (processo linguistico di particolarizzazione, dal generale al particolare) e questo e` dovuto alle nostre abitudini e gusti.
Esempio simile:
al ristorante puoi dire:
-- prendo uno spaghetto alla carbonara,
con il significato di
-- prendo (vorrei) un piatto di spaghetti alla carbonara
In sostanza, ecco come vedo la situazione:
il passaggio di significato dalla sostanza in generale ad una quantita` ben definita di quella sostanza, usando l'articolo, avviene secondo gli usi locali,
se si consolida un utilizzo di una quantita` standard tipico e che accade spesso in contesti diversi.