Marco
Professor Profissional
frasi idiomatiche e modi di dire: Battere la fiacca I modi di dire in italiano sono tanti e imprevedibili e a volte -va detto!- anche un po' difficili da capire a un primo sguardo. Se l'espressione "schiacciare un pisolino", a scavare (in senso metaforico, sia chiaro!) dentro i vocabolari scopriamo che deriva dalla tradizione orafa del Rinascimento (in seguito dedicherò un post a questo modo di dire), al suo opposto l'espressione "lavorare sodo" (ebbene sì, proprio "sodo") vuol dire in sostanza lavorare con impegno , "di buona lena" se vogliamo usare un'altra espressione proverbiale (che vuol dire: con impegno e velocità). Ma torniamo alle espressioni che invece indicare un impegno, uno sforzo, descrivono la sua mancanza. Al posto del più generico "stanchezza" (ce corrisponde all'inglese "laziness") abbiamo tanti sostantivi come "svogliatezza", "debolezza" , "sfinimento", "sonnolenza" o il meno usato "cascaggine". Oppure "fiacchezza", che è connesso all'espressione "battere la fiacca". Chi la conosce?
"Forza impegnati! Se continui a battere la fiacca, non finirai mai questo lavoro!" In questa frase cosa vuol dire "battere la fiacca"?
dare piccoli colpi col piede a terra
essere molto attivi e operosi
lavorare poco, svogliatamente
16 questionado
29 de jun de 2024 06:47