Esempi:
Ha praticato la professione medica per venti anni, e ora abbiamo scoperto che non ha mai preso la laurea.
Dovresti fare un po` di pratica con il francese prima di andare a Parigi, oppure chiedere
agli abitanti di Parigi di imparare la tua lingua.
Se questi problemi sono troppo difficili, cercane altri all'inizio del libro e esercitati su quelli;
soltanto dopo torna a quellli 'difficili', sono sicuro che li troverai piu` semplici.
Contesto: colloquio di lavoro:
Su quali aerei hai fatto pratica?
Ho volato per oltre 150 ore sui 787, oltre 200 ore sui 737 e circa 900 ore sugli 787,
inoltre ho esperienza di secondo pilota su vari tipi di elicotteri.
Ti sei esercitato anche negli atterraggi su piste molto brevi?
Si`, ho fatto pratica ma solo sul simulatore.
Quali sport hai praticato ?
La lista e` lunga: nuoto, sci, alpinismo, corsa, ho anche molta pratica nel tiro con l'arco.
Hai mai praticato il pugilato?
No, mai.
Chi sono ?
Sono i tuoi eroi, quelli che si sono praticati alla grande (= fare molta fatica per un risultato)
per cercarti nella foresta due anni fa, avevi appena sette anni.
Adesso sono venuti a trovarti e a fare festa insieme a te
per il tuo compleanno!
In pratica:
il verbo 'praticare' e` spesso sostituito da 'fare pratica',
e ha vari significati, anche lontani fra loro. NON e` semplice! Occorrono molti esempi.
Il verbo esercitarsi e` molto piu` frequente, e anche piu` semplice,
il suo significato fondamentale e` 'fare esercizio'.
Sei contento del tuo concerto?
Non molto, sono stato con la febbre da una settimana e mi sono esercitato poco,
penso che il pubblico se ne sia accorto.
Non ti preoccupare, non ce ne siamo accorti, forse soltanto il pianoforte se n'e` accorto!
Grazie dell'incoraggiamento, sei sempre molto caro e gentile!
Accorgersi: to realize (verbo riflessivo)
E` vero che un calciatore per essere bravo deve esercitarsi anche con la corsa?
Ti sei esercitato con i problemi di analisi matematica? (analisi matematica: calculus)