PIÙ significa “in maggiore quantità o misura” e può essere usato in tre diversi modi:
1) da solo
2) preceduto dalla preposizione DI
3) preceduto dalla preposizione IN
1) PIÙ senza preposizione si può usare prima di un avverbio, un aggettivo o un sostantivo.
Per esempio:
Devi correre più velocemente!
PIÙ senza preposizione è usato anche nel comparativo di maggioranza, per fare un confronto.
Per esempio:
Sono più nervosa di te.
Infine, PIÙ senza preposizione è usato anche nella struttura “NON + verbo + PIÙ” per segnalare la fine di un evento o azione in un dato momento.
Per esempio:
Dopo l’incidente, Marco non prende più la moto.
2) DI PIÙ, invece, si usa dopo il verbo e mantiene il significato originario di “in maggiore quantità o misura” .
Per esempio:
Devi impegnarti di più!
3) IN PIÙ si può usare a inizio frase con il significato di “in aggiunta”, “inoltre”.
Per esempio:
Prendo del pollo e dell’insalata. In più, vorrei un piatto di patatine fritte.
Oppure, si può usare dopo un sostantivo o un pronome con il significato di “in eccesso, più di quanto ci si aspettava”.
Per esempio:
Avrei dovuto pagare solo 60 euro, invece ne ho pagati 30 in più!
Spero di esserti stata d'aiuto!😀