Francesca
L'italoamericano
Tra il 1890 e il 1930 circa cinque milioni di italiani emigrarono negli Stati Uniti dal sud dell’Italia. Erano in pochi a conoscere l’italiano standard o altre lingue. Di conseguenza, a causa della loro limitata esperienza linguistica, sia in inglese e sia in italiano, gli italiani espatriati crearono parole miste di italiano e inglese, così nacque l'italoamericano.

Alcuni esempi tra le parole più popolari sono:
Bosso (boss) per capo 
Giobba (job) per lavoro
Buyare (to buy) comprare
Parcare (to park) parcheggiare.

Ormai l'italoamericano non è più molto usato perché si è raggiunta la terza generazione che si sente sempre più statunitense.

Conoscete altri esempi di italoamericano?
Qualcuno della Community ha amici o parenti italoamericani?
15. Okt. 2019 16:38
Kommentare · 1
3
Ciao Francesca! I'm learning Italian and I could understand your ideas but I can't respond in Italian, just English. My dad's family came from Gasperina in southern Italy in the early 1900s. Their youngest daughter, my great-aunt, is still alive and well. They Americanized their first names and settled in New York/New Jersey. My Dad remembers talking to his grandparents in Italian as a kid. He didn't fully speak Italian and they didn't speak much English, but they managed to communicate. He wishes he had kept up with it. It's my dream to go to Gasperina someday. Thanks for the interesting information in your article!
15. Oktober 2019