estella
Sbadigliante Caos Salve a tutti. Cosa significa "sbadigliante Caos"?(Sbadigliante l'aggetivo non esiste nel mio dizionario). Ecco il contesto:Su queste regole si fonda il senso comune greco della Bellezza,in accordo con una virsione del mondo,che interpreta l'ordine e l'armonia come ciò che pone un limite allo "sbadigliante Caos",della cui gola è scaturito,secondo Esiodo,il mondo. Vi ringrazio in anticipo!
12. Dez. 2008 18:51
Antworten · 5
2
E io aggiungerei: "Sbadigliante caos" fa riferimento alla necessità che ci fu di un canone di bellezza che mettesse in ordine e desse senso ad un caos (assenza di ordine) che risultava noioso, senza scopo, che faceva sbadigliare...Il canone greco della bellezza ripristina il mondo e lo rende abitabile dinamico, in contrapposizione ad un caos informe e cupo. Peraltro, è lecito creare aggettivi da nomi oppure vebi a patto che si rispettino le regole. Sbadiglio = sbadigliante, qualcosa che fa provare uno sbadiglio
13. Dezember 2008
2
sbadigliante caos è munito di virgolette poichè traduzione di CITAZIONE la cui paternità è suggerita a fine periodo; proprio Esiodo nella Teogonia scrisse <<il Caos, abisso sbadigliante, l’Amore che eccelle fra gli dei e la Terra dall’ampio seno>>. caos sbadigliante o abisso sbadigliante invalse poi in Estetica e Filosofia; concordo con Francesco sull'immagine di parole creata dall'autore.
13. Dezember 2008
1
a dire il vero, per quanto ne so, la parola non è di uso corrente e forse per quello è tra virgolette ("..."), proprio perché utilizzata per invenzione (a meno che non esista solo in quel determinato contesto, in ogni caso nessuno la utilizza oggi). --"Sbadigliante (che deriva da sbadiglio, cioè quando per noia o stanchezza apriamo la bocca) Caos", della cui gola-- penso sia utilizzato in tal maniera per creare un'immagine con le parole, cioè che da questa gola esca il Caos come uno sbadiglio.
12. Dezember 2008
A volte puoi creare aggettivi insoliti o "nuovi" con il participio presente di un verbo italiano. Il participio presente di un verbo e' il verbo che di solito termina in -NTE. Radice del verbo infinito +vocale + "-nte". Esempio per i verbi regolari: disper-a-re, disper-a-nte. Rid-e-re, rid-e-nte. Costru-i-re, costru-e-nte. (la terza coniugazione in -ire usa solitamente la vocale -e- per attaccare -nte) Puo' essere usato anche come aggettivo oltre che come sostantivo (nome). Altri esempi: verbo infinito: mangi-ARE; participio presente: mangia-NTE verbo infinito: scriv-ERE, participio presente: scrive-NTE verbo infinito: colp-IRE , participio presente: colpe-NTE Puoi tradurre un participio presente italiano anche con la frase "che mangia" invece di mangiante, "che scrive" invece di scrivente, "che colpisce" invece di colpente oppure con la frase "che fa+ infinito". Caos sbadigliante e' uguale a scrivere e dire "Caos che fa sbadigliare"
15. Dezember 2008
andres, sottoscrivo, sottoscrivo pienamente.
13. Dezember 2008
Haben Sie noch keine Antworten gefunden?
Geben Sie Ihre Fragen ein und lassen Sie sich von Muttersprachlern helfen!