Grazia
La convivenza prolungata con i genitori Dopo aver letto un articolo sulla convivenza prolungata dei giovani italiani con i loro genitori, secondo me non è una novità. Perché nei film italiani ho visto spesso una famiglia italiana viveva insieme a due o tre generazioni. Questa cosa è uguale anche in Giappone fino a 30-40 anni fa...grazie alla grande sviluppo economico, la nostra stile di vita è cambiata. Penso che abitare con i genitori abbia dei vantaggi: 1. I soliti aiuti; la madre aiuterà a fare i lavori domestici. 2. I buoni consigli; quando bisogna avere dei consigli, si può chiedere subito alle persona più affidabili. 3. Meno problemi economici; cioè non bisogna pensare all'affitto. In Giappone, in genere, molti ragazzi vanno a vivere da soli per frequentare l'università coi soldi di genitori. Ma la maggior parte di loro comincia a fare un piccolo lavoro per coprire la mancanza del denaro. Poi penso naturalmente ci siano anche aspetti negativi: 1. Si deve rispettare le regole della famiglia; ad esempio, si deve essere presente all'ora di cena, ecc. 2. La mancanza della propria libertà; per abitare con qualcuno comunque c'è una limite della propria libertà. In questi ultimi anni, anche nel mio paese aumentano i giovani adulti che abitano con i loro genitori. I loro motivi sono vari, uno che non trova un lavoro stabile o un altro ha i genitori che deve curare.
14 apr 2015 12:55
Correzioni · 6

La convivenza prolungata con i genitori

Dopo aver Ho letto un articolo sulla convivenza prolungata dei giovani italiani con i loro genitori e, secondo me, non è nulla di nuovo una novità. (although what you wrote is grammatically correct, it didn't sound "natural")
Perché nei film italiani ho visto spesso una famiglia italiana che viveva insieme a due o tre generazioni.

Questa cosa è era uguale anche in Giappone fino a 30-40 anni fa...grazie alla grande sviluppo economico, la il nostro stile di vita è cambiato.

Penso che abitare con i genitori abbia dei vantaggi:
1. I soliti aiuti; la madre aiuterà a fare i lavori domestici.
2. I buoni consigli; quando bisogna avere dei consigli, si può chiedere subito alle persone più affidabili.
3. Meno problemi economici; cioè non bisogna pensare all'affitto.

In Giappone, in genere, molti ragazzi vanno a vivere da soli per frequentare l'università coi/con i soldi di dei genitori.
Ma la maggior parte di loro comincia a fare un qualche piccolo lavoro/ qualche lavoretto per coprire la mancanza del denaro.

Poi penso, naturalmente, che ci siano anche aspetti negativi:
1. Si devono rispettare le regole della famiglia; ad esempio, si deve essere presenti all'ora di cena, ecc.
2. La mancanza della propria libertà; per abitare con qualcuno, comunque, c'è una limite della alla propria libertà.

In questi ultimi anni, anche nel mio paese aumentano i giovani adulti che abitano con i loro genitori.
I loro motivi sono vari: c'è chi uno che non trova un lavoro stabile o chi un altro ha i genitori che deve curare/che hanno bisogno di cure


イタリア語が上手です!!

14 aprile 2015

La convivenza prolungata coi propri genitori

Dopo aver letto un articolo sulla convivenza prolungata dei giovani italiani con i loro genitori, secondo me non è una novità.
Infatti, nei film italiani ho visto spesso una famiglia italiana che viveva insieme a due o tre generazioni (di figli(.

Era la stessa cosa anche in Giappone fino a 30-40 anni fa...ma, grazie al grande sviluppo economico, il nostro stile di vita è cambiato.

Penso che abitare coi propri genitori abbia dei vantaggi:
1. I soliti aiuti; la madre aiuterà a fare i lavori domestici.
2. I buoni consigli; quando bisogna avere dei consigli, si può chiedere subito alle persone più affidabili.
3. Meno problemi economici; cioè non bisogna pensare all'affitto.

In Giappone, in genere, molti ragazzi vanno a vivere da soli per frequentare l'università coi soldi dei loro genitori.
Ma la maggior parte di loro comincia a fare un piccolo lavoro per coprire la mancanza del denaro.

Poi penso naturalmente che ci siano anche aspetti negativi:
1. Si deve rispettare le regole della famiglia; ad esempio, si deve essere presenti a ora di cena, ecc.
2. La mancanza della propria libertà; per abitare con qualcuno comunque c'è un limite alla propria libertà.

In questi ultimi anni, anche nel mio paese aumentano i giovani adulti che abitano con i loro genitori.
I loro motivi sono vari: non si trova un lavoro stabile, oppure i genitori hanno bisogno di cure.

14 aprile 2015

La convivenza prolungata con i genitori

Dopo aver letto un articolo sulla convivenza prolungata dei giovani italiani con i loro genitori, secondo me non è una novità.
Perché nei film italiani ho visto spesso una famiglia italiana che viveva insieme a due o tre generazioni.

Questa cosa è era uguale anche in Giappone fino a 30-40 anni fa...grazie alla grande sviluppo economico, il la nostro stile di vita è cambiato.

Penso che abitare con i genitori abbia dei vantaggi:
1. I soliti aiuti; la madre aiuterà a fare i lavori domestici.
2. I buoni consigli; quando bisogna avere dei consigli, si può chiedere subito alle persone più affidabili.
3. Meno problemi economici; cioè non bisogna pensare all'affitto.

In Giappone, in genere, molti ragazzi vanno a vivere da soli per frequentare l'università con i soldi dei genitori.
Ma la maggior parte di loro comincia a fare un piccolo lavoro per coprire la mancanza del denaro.

Poi penso naturalmente che ci siano anche aspetti negativi:
1. Si deve rispettare le regole della famiglia; ad esempio, si deve essere presenti all'ora di cena, ecc.
2. La mancanza della propria libertà; per abitare con qualcuno comunque c'è una limite alla propria libertà.

In questi ultimi anni, anche nel mio paese aumentano i giovani adulti (over 30?) che abitano con i loro genitori.
I loro motivi sono vari, uno che non trova un lavoro stabile o un altro che deve badare ai propri genitori che deve curare.

 

Se parli come scrivi non hai bisogno di insegnanti. Scrivi meglio di alcuni Italiani! Eccellente!!

If you speak as you write, you don't need of teachers. You write better than some Italian!! Very Good!

14 aprile 2015
Vuoi progredire più velocemente?
Unisciti a questa comunità di apprendimento e prova gli esercizi gratuiti!