Osserva queste forme :
a1) La nave disperde il petrolio nell'oceano
(soggetto: nave; comp. oggetto: petrolio)
b1) il petrolio si disperde nell'oceano
(soggetto: petrolio; comp. oggetto: petrolio)
Il soggetto e` uguale al comp. oggetto, e devi usare la forma riflessiva,
ma ancora non devi usare l'ausiliario essere
a2) ho letto sul giornale che la nave disperde il petrolio nell'oceano.
(due proposizioni, ma non necessita di forma riflessiva)
b2.1) ho letto sul giornale che il petrolio si e` disperso nell'oceano.
b2.2) ho letto sul giornale il petrolio essersi disperso nell'oceano.
In questo caso, la proposizione principale / ho letto sul giornale /
ha come complemento oggetto la proposizione secondaria,
che e` di tipo riflessivo; allora devi usare l'ausiliario essere.
Le due forme (b2.1, b2.2) vanno bene, osserva che
con /essersi/ devi anche togliere /che/ .
Mela ha gia` spiegato / di essersi /.