I bambini sentono questa espressione mille volte dai genitori, in contesti del tipo:
-- mi raccomando, non prendere freddo.
-- mi raccomando, divertiti, ma non fare tardi.
Da adulti, il contesto diventa del tipo:
-- mi raccomando, domani cerca di arrivare puntuale, dobbiamo
essere in aereoporto per le 8:30.
-- non prenderti troppe preoccupazioni, mi raccomando.
-- dove sono le carte di ABC ? Mi ero tanto raccomandato di tenerle pronte ...
Significato:
/ ti consiglio caldamente di ... /,
/ ti esorto a ... /,
/ ti avverto che mi interessa molto che ... /,
/cerca di ricordarti di ... /,
/ ci tengo molto a ... /,
/ per me e` veramente importante che ... /,
/ mi sta a cuore che ... /
La stessa radice porta ad esempio a /raccomandata/, che e` un tipo di lettera (o spedizione)
che ad ogni passaggio di mano ha una firma, fino al destinatario.
I due significati principali sono quindi /avere a cuore per se` o per un altro/, e /monito, avvertimento/ .