il condizionale (passato o presente) esprime un'azione che si è verificata come conseguenza della condizione espressa nell'azione/frase precedente. ad es:
1. SE avessi mangiato (condizione espressa), ora non AVREI fame (conseguenza-condizionale presente).
2. SE ti avessi visto (condizione espressa), ti avrei salutato (conseguenza - condizionale passato).
poi. "non avrei dovuto uscire con te" è errato l'uso del verbo ausiliario AVERE. frase corretta è NON SAREI DOVUTO USCIRE CON TE. i verbi dovere/potere/volere sono verbi SERVILI, in qualche modo deboli. in frasi dove c'è VERBO AUSILIARIO (essere o avere) + VERBO SERVILE (dovere, potere, volere) + VERBO, il verbo AUSILIARIO DEVE ESSERE ACCORDATO/COLLEGATO AL VERBO E NON AL VERBO SERVILE.
ad esempio:
verbo USCIRE - io esco - richiede, per azioni del passato o del futuro anteriore, il verbo ausiliario ESSERE - IO SONO USCITO (non "io ho uscito"), quindi la frase corretta è IO SAREI DOVUTO/POTUTO/VOLUTO USCIRE.
verbo MANGIARE - io mangio - richiede il verbo ausiliario AVERE - IO HO MANGIATO, quindi la frase corretta è IO AVREI POTUTO/DOVUTO/VOLUTO MANGIARE