Franco_Wang
Un esempio sull`applicazione di condizionale passato A:Perché mai hai deciso di prendere un altro mutuo? B:Perché altrimenti, non avrei mai finito di costruire la casa. perché qui si usa condizionale passato, in che situazione si usa cosi, potresti darmi altri esempi?
28 set 2012 19:47
Risposte · 5
1
Il Condizionale Passato (o composto) si usa: A. per esprimere un'azione che non potrà più essere cambiata. -esempi: Non avrei dovuto uscire con te. Saremmo andati al mare se non avesse piovuto. B. per esprimere un'azione futura nel passato. -esempi: Il professore ha detto che sarebbe passato verso le dieci. Che altro avremmo potuto fare?
28 settembre 2012
il condizionale (passato o presente) esprime un'azione che si è verificata come conseguenza della condizione espressa nell'azione/frase precedente. ad es: 1. SE avessi mangiato (condizione espressa), ora non AVREI fame (conseguenza-condizionale presente). 2. SE ti avessi visto (condizione espressa), ti avrei salutato (conseguenza - condizionale passato). poi. "non avrei dovuto uscire con te" è errato l'uso del verbo ausiliario AVERE. frase corretta è NON SAREI DOVUTO USCIRE CON TE. i verbi dovere/potere/volere sono verbi SERVILI, in qualche modo deboli. in frasi dove c'è VERBO AUSILIARIO (essere o avere) + VERBO SERVILE (dovere, potere, volere) + VERBO, il verbo AUSILIARIO DEVE ESSERE ACCORDATO/COLLEGATO AL VERBO E NON AL VERBO SERVILE. ad esempio: verbo USCIRE - io esco - richiede, per azioni del passato o del futuro anteriore, il verbo ausiliario ESSERE - IO SONO USCITO (non "io ho uscito"), quindi la frase corretta è IO SAREI DOVUTO/POTUTO/VOLUTO USCIRE. verbo MANGIARE - io mangio - richiede il verbo ausiliario AVERE - IO HO MANGIATO, quindi la frase corretta è IO AVREI POTUTO/DOVUTO/VOLUTO MANGIARE
29 settembre 2012
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!