Timur Zhukov
La differenza tra "a" e "in" nel senso del luogo o della direzione Buongiorno a tutti! Conosco già che quando parliamo delle città, si deve usare "a", e quando dei paesi o dei luoghi grandi, si deve usare "in". Ma quando parliamo delle cose semplici, per esempio, la scuola, il teatro ecc., come scegliere? "Vado a scuola" - so che è corretto, ma si può usare anche "in"? "Vado in scuola" "Lavoro a scuola" - si può usare "in"? Grazie in anticipo!!!
26 set 2015 06:50
Risposte · 6
2
Sono diversi complementi: - complemento di stato IN LUOGO: tu sei già in quel luogo o indichi l'interno.... nella (=in+la) scuola , nel teatro..... - complemento di moto A LUOGO: azione dell'andare, io vado A scuola... A teatro.... Con LAVORARE vanno bene entrambe le forme lavoro a scuola/lavoro in una scuola ma cambia il significato: se dici "oggi lavoro a scuola" si intende che rimani a lavorare nell'edificio della scuola... se dici "lavoro in una scuola" capisco che potresti essere un insegnante... Per quello che ho scritto in alto: Io vado a lavorare a scuola Chiedimi pure per altre info :-)
26 settembre 2015
1
E' corretto ciò che dice Francesca. Aggiungo che, la differenza tra stato in luogo e moto a luogo in italiano, si capisce soprattutto dal verbo e non dalla preposizione. Diciamo, infatti, abito A Firenze e vado A Firenze. Vivo IN campagna e siamo andati IN città. Per te che conosci l' inglese, mi rendo conto di come è più facile in lingua anglosassone.
26 settembre 2015
1
Hi timur. I will ask your question in english. Proposition "a" asks the questions "where" and "toward where". So, you will say "vado a scuola" "sono a casa". Moreover "a" has to be used with name of cities, for example "a milano".in the end "a" is used with verbs as "mandare","venire","andare". On the other hand proposition "in" asks the same questions but it is used with name of regions (in sicilia,in puglia) or countries (in italia,in francia), streets (in via alberata) and with places end in "ia" (in pizzeria). Some exceptions are "in chiesa" "in biblioteca".
26 settembre 2015
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!
Timur Zhukov
Competenze linguistiche
Cinese (mandarino), Inglese, Francese, Italiano, Giapponese, Coreano, Russo, Spagnolo
Lingua di apprendimento
Cinese (mandarino), Inglese, Francese, Italiano, Giapponese, Coreano, Spagnolo