SwissLady
cavare / cavarsela cavare es.: "l'acqua è cavata dalla vasca da bagno" -> coniugazione con ausiliare "essere" chiede un adattamento del participio. es.: "ho (una donna parla) cavato il libro dal pavimento" -> coniugazione con ausiliare "avere" non chiede un adattamento del participio. MA: cavarsela es.: "come molti di noi, me la sono cavata". Quella "a" alla fine di cavata significa un adattamento perché una donna dice la frase (in realtà è così) oppure perché il "la" davanti al "sono"?? Non capisco quei costruizioni di frasi con quei verbi (anche "farcela" e probabilmente altri). Se qualcuno possa spiegarmi la grammatica dietro, sia molto felice. Grazie.
2 mag 2018 11:04
Risposte · 5
1
Le due frasi con cavare suonano piuttosto strane. I significati di cavare, secondo https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=cavare, sono: 1. estrarre, tirar fuori, estirpare [+ da]: cavare un dente; cavare sabbia dal fiume 2. (fam.) togliere di dosso [+ a]: cava le scarpe bagnate al bambino 3. ricavare, ottenere [+ da]: da quel terreno non si cava nulla di buono 4. scavare, fare una buca in profondità Cavarsela ha un significato diverso. Significa uscire da una situazione difficile, da un pericolo, superare una prova ("Come è andato l'esame? Me la sono cavata"), oppure essere abbastanza bravo in qualcosa ("Lei se la cava abbastanza bene con l'italiano"). Si coniuga assieme alle particelle pronominali, sempre allo stesso modo, indipendentemente dal genere del soggetto: Presente: Io me la cavo Tu te la cavi Lui se la cava/Lei se la cava Noi ce la caviamo Voi ve la cavate Loro se la cavano Passato prossimo: Io me la sono cavata Tu te la sei cavata Lui se l'è cavata/Lei se l'è cavata Noi ce la siamo cavata Voi ve la siete cavata Loro se la sono cavata
2 maggio 2018
1
1. cavare (verbo transitivo) > + Oggetto es -- cavare un ragno dal buco 2. cavarsela (verbo impersonale), sentirsela, vedersela, es. -- oggi me la sono cavata bene (> è andato tutto bene) es. -- te la senti di andare a correre? (> hai voglia di correre?) es -- oggi me la sono vista brutta (> ho rischiato un incidente) PS farsela -- es farsela sotto dalla paura >> in questo caso è chiaro: farsela -LA (sott.) = la pipì negli altri (vedersela, cavarsela, sentirsela) è molto più generico: può essere "la vita", in generale
2 maggio 2018
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!