Le frasi con SI sono corrette e perfettamente naturali.
Nelle due frasi che hai scritto, SI è un pronome riflessivo con valore di complemento oggetto. L'italiano ammette l'uso contemporaneo di due particelle pronominali, una di oggetto diretto e l'altra di oggetto indiretto. L'oggetto indiretto precede l'oggetto diretto. L'oggetto INDIRETTO può essere qualunque pronome riflessivo; mentro l'unico pronome riflessivo che può essere oggetto DIRETTO è SI.
Esempi con pronome riflessivo oggetto diretto:
"Le si è rivolto tutto arrossito" diventa alla prima persona singolare "Mi sono rivolto a lei tutto arrossito" (e NON *"Le mi sono...")
"Gli si sono avvicinati" diventa alla seconda persona plurale "Vi siete avvicinati a lui" (e NON *"gli vi siete")
Esempi con pronome riflessivo oggetto indiretto:
"ME LO dico ogni giorno che dovrei fare dello sport".
"Hai le mani sporche: lavaTELE"
"Si vede che si amano, ma non SE LO dichiarano perché sono troppo timidi"
Quindi nessun limitazione.
Se qualcosa non ti è chiaro o hai qualche domanda da fare, chiedi pure, sei il bevenuto.