Modo: Imperativo, tempo: presente.
io --- (voce mancante)
tu rispondi
lui,lei risponda
noi rispondiamo
voi rispondete
essi rispondano
----
La terza persona singolare dell'imperativo e` usata in genere se:
a) si vuole mantenere una distanza (formale, NON di cortesia)
b) si vuole affermare di essere padroni della situazione.
Esempi: giudice - accusato, ambito militare.
-----------
Cosa dire per essere cortesi (= gentili)?
Usiamo queste forme:
f1) mi risponde per favore?
f2) mi puo` dare una risposta per favore ?
f3a) mi puo` rispondere?
f3b) mi puo` rispondere per favore?
f5a) La prego di rispondere.
f5b) La prego di rispondermi.
Nel parlato preferisco le forme (f3), mentre nello scritto vanno bene le forme (f5).
Nota: le fomre (f5) nel parlato NON sono cortesi! Sono quasi una imposizione.