Elena
Imperativo; 'mi rispondi' o 'rispondimi'. Cos'è un'espressione gentile quando si usa per Lei? un espressione significa lo stesso? Grazie!
22 apr 2019 17:17
Risposte · 2
1
Modo: Imperativo, tempo: presente. io --- (voce mancante) tu rispondi lui,lei risponda noi rispondiamo voi rispondete essi rispondano ---- La terza persona singolare dell'imperativo e` usata in genere se: a) si vuole mantenere una distanza (formale, NON di cortesia) b) si vuole affermare di essere padroni della situazione. Esempi: giudice - accusato, ambito militare. ----------- Cosa dire per essere cortesi (= gentili)? Usiamo queste forme: f1) mi risponde per favore? f2) mi puo` dare una risposta per favore ? f3a) mi puo` rispondere? f3b) mi puo` rispondere per favore? f5a) La prego di rispondere. f5b) La prego di rispondermi. Nel parlato preferisco le forme (f3), mentre nello scritto vanno bene le forme (f5). Nota: le fomre (f5) nel parlato NON sono cortesi! Sono quasi una imposizione.
22 aprile 2019
1
Per la terza persona l'imperativo non c'è, al suo posto in genere si usa il congiuntivo esortativo. Esempi: "Prenda la prima strada a sinistra!" "Parli più forte che non la sento!" Nel caso in questione l'espressione sarebbe quindi "Mi risponda" (se vuoi essere gentile puoi aggiungere "per favore"). Però è meglio usare una formula come: "La prego di rispondermi", suona più cortese.
22 aprile 2019
Non hai ancora trovato le tue risposte?
Scrivi le tue domande e lascia che i madrelingua ti aiutino!