2571명이 준비 중입니다
#ItalianLeague
Welcome to the Italian Language League! Meet other learners, get advice and motivation, and be part of the Italian learning community.
Espressioni idiomatiche italiane: Finire a gambe all'aria Ciao a tutti, oggi vediamo l’espressione "finire a gambe all’aria": si usa spesso in senso figurato per indicare una situazione che non è andata bene, un capovolgimento inatteso o un contrattempo imprevisto. Si può riferire a eventi personali, professionali o situazioni quotidiane. Il significato metaforico quindi si concentra sulla presunta perdita di stabilità, sia essa economica, emotiva o organizzativa. Esempi pratici: Dopo aver investito male i suoi risparmi, Paolo è finito a gambe all’aria. L’azienda non ha saputo affrontare la crisi ed è finita a gambe all’aria, lasciando i dipendenti senza lavoro. La festa era organizzata male e, dopo pochi minuti, tutto è finito a gambe all’aria e gli invitati sono andati via. E voi, la conoscevate? Un saluto e alla prossima! Marco
Cosa significa "finire a gambe all’aria" in senso metaforico?
trovarsi in una situazione vantaggiosa
trovarsi in una situazione di rilassamento
trovarsi in una situazione difficile e imprevista
4명 참여함
7시간 전
1
0
artisti italiani: Mario Merz Mario Merz (1925-2003) è stato uno dei maggiori esponenti dell’Arte Povera, movimento artistico nato in Italia negli anni ’60, che si caratterizza per l’uso di materiali semplici e quotidiani e per l’approccio concettuale. Merz nacque a Milano, ma trascorse gran parte della sua vita a Torino, città che influenzò profondamente la sua vita. La sua carriera iniziò negli anni ’50, con un interesse iniziale per la pittura informale, ma fu negli anni ’60 che il suo stile e la sua poetica presero forma, legandosi ai principi dell’Arte Povera. Uno degli elementi simbolici più celebri delle sue opere è l’igloo. Queste strutture semisferiche, realizzate con materiali vari come metallo, vetro e pietra, rappresentano rifugi archetipici, legati al concetto di abitazione universale e all’interazione tra spazio interno ed esterno. Gli igloo parlano di protezione, ma anche di vulnerabilità, e riflettono il bisogno di connessione con l’ambiente naturale. Altro elemento distintivo della sua arte è l’uso dei neon, spesso inseriti in contesti inattesi o abbinati a frasi enigmatiche, creando un dialogo tra luce, spazio e pensiero. Merz era affascinato dall’idea di energia e trasformazione, e questa si riflette anche nell’uso della sequenza di Fibonacci, una progressione matematica che si ritrova in molte forme naturali, come la disposizione delle foglie o la spirale di una conchiglia. Nei suoi lavori, la sequenza di Fibonacci diventa un simbolo del rapporto tra ordine matematico e caos naturale. Merz partecipò a numerose mostre internazionali, tra cui la Biennale di Venezia e Documenta a Kassel, guadagnandosi una reputazione globale. Il suo lavoro non si limita a essere un’espressione artistica, ma diventa una riflessione profonda sul tempo, sullo spazio e sulla condizione umana. Mario Merz è morto a Milano nel 2003, ma la sua eredità artistica continua a ispirare e a stimolare il dibattito sull’arte contemporanea. E voi, lo conoscevate? A presto! M.
Qual è l’elemento simbolico più famoso delle opere di Merz?
la ruota
l'iglù
l'albero
il sole
1명 참여함
7시간 전
0
0
Ciao a tutti! Oggi vi parlo di uno scrittore e poeta molto famoso in Italia: Giacomo Leopardi, considerato uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi. La vita Giacomo Leopardi è nato a Recanati, nelle Marche, nel 1798. Era figlio di una famiglia nobile, ma viveva in un ambiente molto rigido e conservatore. Passava gran parte del suo tempo nella biblioteca di famiglia, dove studiava moltissimo. Purtroppo, la sua salute era fragile e soffrì di numerosi problemi fisici per tutta la vita. Nonostante questo, scrisse opere straordinarie e visse intensamente, anche se la sua vita fu breve: e morì a soli 39 anni. La poetica Leopardi riflette spesso sulla condizione umana, sul dolore e sull’infelicità. Secondo lui, la natura è indifferente alle sofferenze degli uomini, ma ci sono momenti di consolazione nella bellezza, nella poesia e nei ricordi. Ne parla ne "Lo Zibaldone", una sorta di diario dove annotava riflessioni e pensieri. Nei suoi versi, Leopardi esprime una profonda malinconia, ma anche un grande amore per la vita e la natura. Le opere Tra le sue poesie più famose troviamo "L’Infinito", un breve componimento che parla dell’immaginazione e del senso dell’eternità. Un’altra poesia importante è "A Silvia", dove ricorda una giovane ragazza, simbolo di speranze e sogni perduti. Anche i "Canti", una raccolta di poesie, sono considerati un capolavoro. Un’altra opera fondamentale è "Le Operette Morali", una raccolta di dialoghi e prose filosofiche. In queste pagine Leopardi affronta con ironia e profondità i grandi temi dell’esistenza umana, come la fragilità dell’uomo, la ricerca di senso e il rapporto con la natura. E voi, avete letto qualche opera di Leopardi? Un saluto e alla prossima! Marco
Qual è il tema principale della poetica di Leopardi?
il cibo e la gastronomia italiana
Il dolore e l’infelicità della vita
i paesaggi e l'escursionismo
le relazioni familiari e l'amicizia
4명 참여함
2025년 1월 25일 오전 4:18
0
0
더 보기
자신의 생각을 공유하세요
권장