Ciao Cara. Entrambe possono avere lo stesso significato, però se vogliamo seguire la grammatica, la frase con il condizionale passato è quella più corretta.
Uno degli usi del c. p. è quello di esprimere un desiderio irrealizzato nel passato o che non si può realizzare nel presente e nel futuro. Oppure (come in questo caso), per esprimere disappunto per un'azione irrealizzata.
In conclusione la frase con il condizionale passato è la più corretta e usata in un registro più formale. La seconda invece viene usata in un registro più colloquiale! :)