搜索 英语 老师
Sandy
congiuntivo o indicativo
Quale sarebbe corretta?
Ho la convinzione che..../Sono sicuro che.....
A) .... lei sia una brava studiantessa.
B) .... lei è una brava studiantessa
2012年3月23日 23:17
回答 · 9
1
1. si usa l'indicativo per indicare qualcosa di certo, di reale;
2. si utilizza il congiuntivo per indicare qualcosa che può essere possibile, dubbia;
quindi è corretto dire:
1.sono sicuro che lei è una brava studentessa ( si usa l'indicativo perchè esprimi certezza)
2. ho la convinzione che lei è/sia una brava studentessa (puoi utilizzare entrambi a seconda del significato che dai, se è certo, è meglio utilizzare l'indicativo, come nel primo caso "sono sicuro che è")
2012年3月23日
1
E' una regola molto semplice: dopo il "che" ci va il congiuntivo.
Spero d'averti aiutato...ciao!
2012年3月23日
/ e` /
Il motivo:
l'indicativo e` per la realta` e non per una opinione, qui tu esprimi una
certezza, (anche se e` una tua opinione)
Altro esempio:
-- dagli esami e` emerso che ABC e` un bravo studente.
-- ho dei dubbi sul fatto che ABC sia un bravo studente
(qui esprimi una possibilita`, o incertezza)
Il congiuntivo e` un modo alquanto complesso, e interessante, in quanto
il suo uso riguarda sia la sintassi che la semantica, la qual cosa e`
rara in una lingua; se traduci da un'altra lingua, devi aver capito pienamente il significato della frase e il suo grado di verita` prima di scegliere fra {indicativo, congiuntivo}.
Nel caso del periodo ipotetico, la scelta e` legata solo alla sintassi, quindi
il caso piu` complesso diventa in realta` il piu` semplice!
Alcuni esempi, in cui fra l'altro a volte puoi usare sia ind. che cong.,
a seconda di piccole sfumature di interpretazione sul grado di realta`,
cioe` se vuoi riportare una opinione di certezza come realta`, o come opinione, anche se molto qualificata.
-- Galilei fu il primo scienziato a capire e a poter sostenere con forza, che il sole era al centro (del sistema solare).
-- Galilei fece diverse osservazioni e esperimenti concettuali e ipotizzo`
(fece l'ipotesi) che il sole fosse al centro.
-- Galilei ebbe delle amare vicende per la sua certezza del fatto che la Terra non {e` , fosse } immobile.
-- da innumerevoli teorie e esperimenti, e` un fatto noto che il sole
e` al centro, almeno finora. (Qui il congiuntivo non puo` essere usato, ma come vedi non c'e` nessuna sfumatura di significato!)
====
Annotazioni personali:
Se la lingua italiana non avesse queste regole cosi` difficili, noi italiani
non saremmo cosi` furbi (e lo dico senza grande orgoglio..., di altre cose,
che non sto qui a citare, possiamo eventualmente avere orgoglio).
2012年3月24日
lo studente, la studentessa
2012年3月24日
Riporto un piccolo paragrafo del testo di gramamtica intitolato: " La crisi del congiuntivo"
Nell'italiano contemporaneo il congiuntivo è in crisi: incalzato dall'indicativo, che mira a usurparne il posto, esso è in lenta ma inesorabile decadenza. Il parlante, infatti, sempre più spesso dice: "Non so quanti chili di ciliegie hanno comprato". E fin qui niente di grave, giacché ormai, nelle interrogative indirette, l'indicativo, che insiste sulla realtà dell'azione, è usato sempre più spesso del congiuntivo, che invece sottolinea l'incertezza implicita nel dubbio. Più grave, invece, è il caso in cui l'indicativo sostituisce il congiuntivo in frasi come "Mi sembra che Maria è già partita" o "Credo che Paolo è tornato". In queste frasi, infatti, l'indicativo, che è il tempo della certezza e della sicurezza, fa letteralmente a pugni con i verbi reggenti mi sembra e credo che, invece, esprimono opinione, incertezza e dubbio e che, quindi, vorrebbero il congiuntivo. Insomma: una cosa è dire "So che hai detto la verità" e un'altra è dire "Credo che tu abbia detto la verità". L'importanza del congiuntivo e del suo uso corretto è evidente proprio se si tiene conto del diverso valore dell'indicativo, che è il modo della certezza, e del congiuntivo, che è il modo del dubbio e dell'opinione. Si veda, per esempio, la differenza di significato che esiste tra le seguenti frasi e che è tutta affidata all'opposizione indicativo/congiuntivo: "Dicono che le pesche sono ormai mature" (chi parla accetta l'opinione altrui come un dato di fatto e, quindi, considera la cosa sicura) / "Dicono che le pesche siano mature" (chi parla non è personalmente convinto della cosa e la presenta in modo dubitativo, lasciando ad altri la responsabilità dell'affermazione).
2012年3月23日
还未找到你的答案吗?
把你的问题写下来,让母语人士来帮助你!