cecilia
Pronomi diretti e il pronome partitivo Ne Ciao ragazzi, qualcuno può spiegarmi le seguenti frasi:

Q: prendiamo anche la birra?

A: prendila tu, io non ne voglio.

prendila tu, io non la voglio.

quale risposta è quello giusto? E perché?

2019年9月13日 13:09
回答 · 4
1
Ciao Cecilia, entrambe le risposte vanno be"ne 1.Il partitivo NE: "prendila tu, io non ne voglio" Il "ne" in questa frase è usato come partitivo per parlare di una quantità indefinita. Se vai al mercato e chiedi "vorrei delle pere" (in inglese SOME pears), il fruttivendolo ti chiederà "Quante NE vuole?" con lo scopo di sapere la quantità di pere da te voluta. Quindi se dici "non ne voglio" ti riferisci ad una parte indefinita di quella birra che vorrebbe ordinare la persona. 2 Pronome diretto LA: "prendila tu, io non la voglio" . LA si riferisce a tutta la birra (forse un boccale o un bicchiere) e non ad una parte di essa come nel primo caso.
2019年9月13日
1
a1) prendila tu, io non ne voglio. a2) prendila tu, io non la voglio. a3) prendila tu, a me non va. Each of the previous forms is correct. The most frequent form is (a3), a little less frequent is (a2). Form (a1) is much less frequent, and as usually happens when using such forms, it could indicate an emphatic meaning, for example, in the case that the speaker has been recently ill because of beer or alcohol. In this other case: b0) Prendiamo anche delle patatine? b1) Prendile tu, se vuoi, io non ne voglio. b2) Prendile tu, se vuoi, io non le voglio. As (b0) already contains 'delle', which is a partitive, the answer (b1) also has a partitive (ne) and is therefore perfectly natural, as also (b2) is. note: adding 'se vuoi' (or 'se ti vanno') makes the sentence more gentle.
2019年9月13日
还未找到你的答案吗?
把你的问题写下来,让母语人士来帮助你!