Marco
Professionele leerkracht
Tradizioni culinarie italiane: fare la scarpetta Vi è già capitato di trovarvi a pranzo e, dopo aver mangiato un piatto ‘succulento’ ricco di un sugo delizioso (ad esempio degli spaghetti con pomodoro e basilico, dei bucatini al’amatriciana, delle tagliatelle al ragù), di prendere del pane e intingerlo in quel sugo per raccoglierlo e gustarlo? Ecco, avete appena fatto ‘la scarpetta’. In Italia, l'abitudine di fare la scarpetta è un piccolo rito a cui pochi sanno resistere. Si tratta, come abbiamo appena detto, di raccogliere il sugo rimasto nel piatto con un pezzo di pane. Questo gesto è simbolo di apprezzamento per il piatto, ma non è considerato elegante in contesti formali o in presenza di persone che non si conoscono bene. La scarpetta viene spesso fatta con i sughi ricchi e saporiti, come quelli di pasta al ragù, il sugo alla cacciatora o di brasato o ancora con gli spezzatini. Anche se alcuni ritengono che sia un peccato di "galateo," molti italiani la vedono come un modo autentico e goloso per non sprecare nulla. E io aggiungerei: se avete fatto la scarpetta vuol dire che quel piatto era proprio buono. Quindi: “quando si fa la scarpetta, la cucina è perfetta”. Esempi di frasi Dopo aver finito gli spaghetti, ho preso un pezzo di pane e ho fatto la scarpetta. Non posso resistere: quel sugo è troppo buono per lasciarlo nel piatto, devo fare la scarpetta! A casa nostra fare la scarpetta è quasi obbligatoria, soprattutto quando c’è il ragù. Ovviamente l'abitudine di raccogliere il sugo nel piatto la incontriamo in tantissimi altre culture, visto che tutto il cibo del mondo è delizioso e ne vale la pena, fare la scarpetta! E voi lo sapevate? Un saluto e alla prossima! Marco
Che cosa significa "fare la scarpetta"?
Usare un cucchiaio a forma di scarpa per mangiare
Raccogliere il sugo rimasto nel piatto con il pane
Mangiare senza pane
Mangiare il pane senza sugo
22 ondervraagd
4 jan. 2025 04:40
Opmerkingen · 1
Mi è piaciuta la lettura, grazie mille!
6 jan. 2025 10:09