Gli Italiani in Australia: una storia di cultura, lingua e connessioni
L’Italia e l’Australia sono legate da una lunga storia di migrazione che risale addirittura al XVIII secolo, quando alcuni marinai italiani sbarcarono con James Cook. Tuttavia, la comunità italiana in Australia si è consolidata soprattutto a partire dalla fine dell’Ottocento, con l’arrivo di lavoratori nel Queensland e durante la corsa all’oro nel Western Australia.
Nel corso del XX secolo, e in particolare dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’emigrazione italiana verso l’Australia è cresciuta in modo significativo. Tra il 1949 e il 1959 oltre 200.000 italiani si sono trasferiti nel continente in cerca di nuove opportunità. Questi italiani hanno contribuito a costruire le fondamenta delle comunità italiane nelle grandi città australiane come Melbourne, Sydney, Adelaide e Perth.
L’identità italiana è rimasta viva grazie a club, associazioni culturali e scuole di lingua italiana, tanto che per molti anni l’italiano è stata la seconda lingua più parlata in Australia, subito dopo l’inglese. Sebbene oggi il mandarino abbia superato l’italiano come seconda lingua, la passione per la cultura e la lingua italiana continua a essere molto forte, soprattutto tra le nuove generazioni e i nuovi immigrati.
Come expat italiana in Australia, posso confermare che la comunità italiana di Melbourne è molto fiera della propria identità. La maggior parte degli italiani emigrati qui negli anni 50' sono di origine calabrese, ma oggi si contano anche molti siciliani, veneti, campani... e l'italiano degli italiani di seconda generazione somiglia molto più ad un dialetto regionale che all'italiano standard. E' stato molto divertente insegnare italiano ad un ragazzo italo-australiano su Italki: io parlavo in italiano e inglese (per spiegare la grammatica), e lui mi rispondeva in inglese/calabrese. 😂🎉🥳
Contattatemi pure se avete domande sulla vita da expat in Australia! Sarò felice di condividere la mia esperienza!