alg60
Racconta di un libro che hai letto: PASTA PER DUE Un libro come si chiama ”Pasta per due” è “il libro per te” se tu sei uno straniero che ha cominciato studiare l’italiano. Questo piccolo libro è facile, divertente e molto istruttivo. Lo racconta di amicizia tra un ragazzo italiano e una ragazza orientale. Ci sono due protagonisti del libro. Libero è un ragazzo italiano di trentacinque anni che vive a Roma con due gatti: Tredicoppe e Settebello. Lui lavoro troppo ma ha una passione. Ogni sera accende il computer per scrivere le e-mail ad una amica. Minni quella è amica di lui, è una ragazza di ventotto anni che abita a Bangkok. Una volta Libero ha ricevuto un messaggio da Minni: “Una bella notizia! Vengo in Italia, finalmente .” Dopo questa bela notizia Libero ha cambiato e ha la testa fra le nuvole. Fin da questo momento il racconto diventa molto divertente. Minni è molto simpatica, gentile e laboriosa. Lei parla un po’ l’Italiano ed è prova imperare la lingua straniera il miglio che può, ma spesso si sbaglia. Le parole sono uguali per lei. La parola “nuove” assomiglia alla “nove” e “fiori” assomiglia alla “fuori” per lei. Minni non voglia buttare la pasta e dice: “Al mio Paese buttare le cose da mangiare è sbagliato.” Un'altra volta invece di fare il bucato prepara bucatini all'amatriciana. Lei ha scritto il suoi diario: “Questo Paese è interessante, però gli italiani sono strani.” E poi spiega: “Dicono "fumare come un turco", hanno il bagno turco e anche il grano è turco; però l'insalata è russa e anche le montagne sono russe, la doccia è scozzese, la chiave è inglese e anche la zuppa è inglese.” Finalmente Minni non voglio parla mai perciò non voglio dare da fare a Libero. Lei invece non può essere arrabbiato con lei, quando Minni sorride, quando la parla le sue parole così gentili, i suoi occhi dolci. Libero ha un’idea. Vuole impararla di giocare le carte. Mini è contenta perciò non deve parlare mentre gioca le carte; e lei è molto brava con le carte. Un giorno Libero è malato e sta in casa. Minni vuole aiutare il suo amico ma fa uno sbaglio di nuovo. In conseguenza Libero perde il lavoro. Non tutto il male vien per nuocere! Libero ha deciso risposare e andare in Tailandia con Minni per vacanza. Per imparare la lingua straniera ognuno devo commentare moli sbagli. Pensa a questo che dica Minni: “Ride bene chi ride ultimo. Adesso sai com'è difficile essere in un Paese straniero!” Pasta per due da Giovanni Ducci, Alma Edizioni Firenze 2005, ISBN 10: 88-86440-98-7.
Apr 19, 2012 4:32 PM
Corrections · 5

Racconto di un libro che hai letto: PASTA PER DUE

Un libro che si chiama ”Pasta per due” è “il libro per te” se tu sei uno straniero che ha cominciato a studiare l’italiano. Questo piccolo libro è facile, divertente e molto istruttivo. Lo Racconta di una amicizia tra un ragazzo italiano e una ragazza orientale. Ci sono due protagonisti del libro. Libero è un ragazzo italiano di trentacinque anni che vive a Roma con due gatti: Tredicoppe e Settebello. Lui lavora troppo ma ha una passione. Ogni sera accende il computer per scrivere le e-mail ad una amica. Minni che è la sua amica di lui, è una ragazza di ventotto anni che abita a Bangkok. Una volta Libero ha ricevuto un messaggio da Minni: “Una bella notizia! Vengo in Italia, finalmente .” Dopo questa bela notizia Libero è cambiato e ha la testa fra le nuvole. Fin Da questo momento in poi il racconto diventa molto divertente. Minni è molto simpatica, gentile e laboriosa. Lei parla un po’ in italiano e è prova ad imparare la lingua straniera nel miglior modo possibile, ma spesso si sbaglia. Le parole sono uguali per lei. Per lei la parola “nuove” assomiglia alla parola “nove” e “fiori” assomiglia alla parola “fuori” . Minni non vuole buttare la pasta e dice: “Nel mio Paese buttare le cose da mangiare è sbagliato.” Un'altra volta invece di fare il bucato prepara bucatini all'amatriciana. Lei ha scritto sul suo diario: “Questo Paese è interessante, però gli italiani sono strani.” E poi spiega: “Dicono "fumare come un turco", hanno il bagno turco e anche il grano è turco; però l'insalata è russa e anche le montagne sono russe, la doccia è scozzese, la chiave è inglese e anche la zuppa è inglese.” Inoltre Minni non vuole parlare mai perc non vuole dare da fare a Libero. Lui però non può essere arrabbiato con lei quando Minni sorride, quando lei parla le sue parole sono così gentili, i suoi occhi dolci. Libero ha un’idea. Vuole imparare a giocare con le carte. Mini è contenta perc non deve parlare mentre gioca le carte; e lei è molto brava con le carte. Un giorno Libero è malato e sta in casa. Minni vuole aiutare il suo amico ma fa uno sbaglia di nuovo. Di conseguenza Libero perde il lavoro. Non tutto il male vien per nuocere! Libero ha deciso di risposare e di andare in Tailandia con Minni per una vacanza. 

Per imparare la lingua straniera ognuno deve commettere molti sbagli. Pensa a ciò che ha detto Minni: “Ride bene chi ride ultimo. Adesso sai com'è difficile essere in un Paese straniero!”

Pasta per due da Giovanni Ducci, Alma Edizioni Firenze 2005, ISBN 10: 88-86440-98-7.

 

Bravissimo Albin! :) E' davvero un libro molto interessante! :)

April 19, 2012
interessante!
April 19, 2012

Racconta di un libro che hai letto: PASTA PER DUE

Un libro come che si chiama (or intitolato) ”Pasta per due” è “il libro per te” se tu sei uno straniero che ha cominciato a studiare l’italiano. Questo piccolo libro è facile, divertente e molto istruttivo. Lo Racconta dell' amicizia tra un ragazzo italiano e una ragazza orientale. Ci sono due protagonisti nel libro. Libero è un ragazzo italiano di trentacinque anni che vive a Roma con due gatti: Tredicoppe e Settebello. Lui lavora troppo ma ha una passione: ogni sera accende il computer per scrivere delle e-mail ad un'amica. Minni Quella è amica è Minni di lui, è una ragazza di ventotto anni che abita a Bangkok. Una volta Libero riceve un messaggio da Minni: “Una bella notizia! Vengo in Italia, finalmente .” Dopo questa bella notizia Libero è cambiato e ha la testa fra le nuvole. Fin da questo momento il racconto diventa molto divertente. Minni è molto simpatica, gentile e laboriosa. Lei parla un po’ l’italiano ed è e prova ad imparare la lingua straniera il meglio che può(better nel miglior modo possibile), ma spesso si sbaglia. Le parole sono uguali per lei. La parola “nuove” assomiglia a “nove” e “fiori” assomiglia a “fuori” per lei. Minni non vuole buttare la pasta e dice: “Al mio Paese buttare le cose da mangiare è sbagliato.” Un'altra volta invece di fare il bucato prepara bucatini all'amatriciana. Lei scrive sul suo diario: “Questo Paese è interessante, però gli italiani sono strani.” E poi spiega: “Dicono "fumare come un turco", hanno il bagno turco e anche il grano è turco; però l'insalata è russa e anche le montagne sono russe, la doccia è scozzese, la chiave è inglese e anche la zuppa è inglese.” Finalmente Inoltre Minni non vuole parlare mai perciò non vuole dare da fare a Libero. Lui invece non può essere arrabbiato con lei, quando Minni sorride, quando gli parla le sue parole così gentili, i suoi occhi dolci. Libero ha un’idea. Vuole impararla di insergnarle a giocare a carte. Minni è contenta, perciò non deve parlare mentre gioca con le carte; e lei è molto brava con le carte. Un giorno Libero è malato e sta in casa. Minni vuole aiutare il suo amico, ma fa uno sbaglio di nuovo. Di conseguenza Libero perde il lavoro. Non tutto il male vien per nuocere! Libero ha deciso di riposarsi e andare in Tailandia con Minni per una vacanza.
Per imparare una lingua straniera ognuno deve commettere molti sbagli. Pensa a questo che dica Minni quando dice: “Ride bene chi ride ultimo. Adesso sai com'è difficile essere in un Paese straniero!”

Pasta per due di Giovanni Ducci, Alma Edizioni Firenze 2005, ISBN 10: 88-86440-98-7.

April 19, 2012
deve: Per imparare la lingua straniera ognuno devo commentare MOLTI sbagli.
April 19, 2012
Finalmente Minni non vuole parla
April 19, 2012
Want to progress faster?
Join this learning community and try out free exercises!