Un passegiata e un gelato
Ciao, da oggi cominicio a scrivere in italiano. Leggere un testo in italiano è facile, però scriverelo (1) è difficile...
Il Nel pomeriggio ho fatto una passeggiata con la una (2) mia amica. Il tempo è stato bellissimo. Siamo andate a nel mio orto e hanno abbiamo (3) annaffiato le piante. Poi siamo andate alla gelateria. Moltoa gente stato passegiata passeggiava in città. Il gelato italiano piace molto gli ai tedeschi. Mi piace il gelato italiano e tedescho. Però, in Germania non posso comprare un gelato al modo italiano come quelli italiani. In Germania se compro un gelato, posso comprare una pallina, o due palline o tre palline. Par Per esempio, posso comproare solo una pallina de di stracciatella e o solo una de di cioccolata. e il gelato costa due euro (4).
Ma in Italia, posso comprare un gelato da due euro e posso selecionare scegliere (5) diversi gelati gusti. Posso mangiare un po‘ di fragola, un po‘ di lampone, un po‘ di banana e un po' di vaniglia. C’è E' molto pratico!
1) "scriverlo": lo si riferisce a "testo" nella frase precedente, "scrivere un testo", per non ripetere "un testo" si usa in questo caso "lo"
2) "una" perché è la prima volta che stai parlando di lei nel testo
3) qui non si capisce bene, le piante le avete innaffiate voi? Se sono state innaffiate da altri allora la correzione è "le piante erano state annaffiate"
4) Did you mean that you can buy just one flavour at once?
5) selezionare è una parola un po' tecnica, di solito si usa scegliere
"Siamo andate" se siete entrambe donne va bene, se uno di voi è uomo (o entrambu) allora : "siamo andati"


